benvenuti

sul sito dell’Ecomuseo del grano e della cultura locale” di Baucina, uno spazio in cui troverete narrata una storia siciliana. È una storia rara. Perché è una storia che si è consumata in questo angolo di Sicilia dove il sole al tramonto rende rossa la terra e indora il paesaggio. È una storia cara perché è la storia degli uomini e delle donne che questa terra l’hanno abitata.

Baucina

Baucina è un comune in provincia di Palermo, immerso nelle colline siciliane. Dista 35 chilometri dal capoluogo ed è raggiungibile da numerosi accessi vari, fra cui la strada statale 121.

Si tratta di una città del grano, la fondazione dell’urbe è infatti legata alla colonizzazione del territorio ai fini produttivi disposta al regno spagnolo nel XVII secolo

Mappa comunità

Il territorio è la casa, è l’oikos, della comunità.

Svolgere la mappa di comunità significa entrare nella casa 

iniziare a conoscere la storie di chi le abita

interpretare la comunità

L’ecomuseo è la raccolta di un patrimonio immateriale 

che si esprime in tradizioni, in storie tramandate , in pratiche dimenticate. La raccolta nasce da uno sforzo continuo recuperare di recuperare legami con il passato, scavare, ricostruire identità nascoste ma presenti nel codice genetico baucinese e costruire futuro.

anche ricorrendo all’ archeologia

Il Progetto

L’Ecomuseo denominato “Oikomuseo del grano e della cultura locale” è un ecomuseo riconosciuto dall’Assesorato ai beni culturali e all’identità Siciliana della Regione Siciliana.

Esso è promosso dal Comune di Baucina e dalla Pro Loco Baucina.